Hanno partecipato Mattia Abdu, Christine Ballarin, Maurizio Brown, Edoardo Croci, Fabio Fimiami, Lucilla Malara, Elisa Mantia, Francesco Pizzorini, Anelisa Ricci e Tommaso Sacchi.

Nel cuore di Milano, tra la Darsena e le vie che raccontano la storia dei Navigli, giace un luogo affascinante e poco conosciuto: la Conca di Viarenna. Questa antica opera idraulica, costruita nel XV secolo, fu un elemento chiave del sistema dei canali che un tempo rendevano Milano una città d’acqua. Oggi, sebbene non più in funzione, la Conca sta tornando sotto i riflettori grazie a un rinnovato interesse per il suo valore storico e architettonico.
Un tempo essenziale per il trasporto delle merci, inclusi i preziosi marmi destinati alla costruzione del Duomo, la Conca di Viarenna è stata a lungo dimenticata, nascosta tra le strade cittadine e il mutare del paesaggio urbano. Tuttavia, negli ultimi anni, studiosi, appassionati e istituzioni stanno lavorando per valorizzare questo patrimonio, riscoprendo il suo ruolo nella storia di Milano.
Oggi, passeggiare nei pressi della Conca significa fare un salto indietro nel tempo, immaginando il via vai di barconi, scalpellini e mercanti che un tempo animavano questo angolo di Milano. Un luogo da riscoprire, per comprendere come il passato possa ancora parlare al presente.